In Italia, come in molti altri paesi, il ruolo delle donne nel business è uno degli aspetti principali nelle economie più avanzate. Tuttavia, la leadership femminile, anche se in crescita, rappresenta solo un quinto di quella maschile. Sicuramente questo accade per svariate ragioni, ma una di queste è che le donne tendono ad essere maggiormente autocritiche rispetto agli uomini, spesso sottovalutando le proprie abilità, e quindi ad ‘osare’ di meno. Basti pensare che in media le donne hanno un livello di istruzione più elevato di quello degli uomini, ma paradossalmente, una precedente esperienza imprenditoriale è più rara da riscontrare.
Ci ritroviamo di fronte ad un problema socioculturale, dove le donne devono fare un maggiore sforzo per assicurarsi di essere trattate equamente e con rispetto per farsi strada nell’ambiente del business.

Qual è il segreto delle donne di successo?
Se sei donna, ecco a te quattro semplici passi che ti aiuteranno a muoverti meglio nelle trattative con una controparte maschile.
1. La prima impressione è tutto.
Dimostra di essere sicura di te: sii chiara e concisa nel tuo messaggio, assicurati di articolare per bene le parole in modo che questo sia comprensibile e che quindi, non possa essere frainteso. Ricorda che il tono della tua voce e il linguaggio del tuo corpo devono essere allineati con le tue parole, per esempio è importante mantenere un contatto visivo che ispiri fiducia nell’interlocutore, ma senza essere invasivi.
Assicurati che il tuo abbigliamento sia adeguato al contesto: il Dress Code o codice d’abbigliamento aziendale, è molto spesso implicito e vale sia per gli uomini che per le donne. Siamo comunque nel 2021, ed è possibile esprimere la nostra personalità e rimanere comode anche nel posto di lavoro. Per un look business casual potremmo scegliere una camicia da abbinare ad un pantalone o gonna non troppo strutturato, optiamo per una scarpa chiusa o semichiusa, evitando i sandali. Scollature troppo profonde e gonne troppo corte in ufficio potrebbero risultare scomode e non adatte ad un look giornaliero.
2. Scrivi le impressioni che vuoi che gli altri abbiano su di te.
Prima di tutto, conduci una valutazione onesta di te stessa, per questo potresti farti aiutare da un’amica o amico di cui ti fidi e che possa darti un parere sincero.
In un secondo luogo, scrivi l’impressione che vuoi avere sugli altri. Chiediti: quali parole userebbe il mio cliente per descrivermi? Potresti scrivere degli aggettivi come sicura di sé, assertiva, onesta, che mette a proprio agio, divertente, eccetera.
3. L’energia che metti nella vendita.
Ti concentri più su te stessa o sul tuo cliente? Assicurati di concentrarti su quello che ti si viene detto, praticando il cosiddetto ‘ascolto attivo’. In questo modo, mostrerai un interesse autentico per il tuo interlocutore che a sua volta ricambierà.
Condividi informazioni rilevanti che facciano intendere il tuo valore. In un primo momento potresti preparare una serie di aneddoti, storie ed esperienze di successo che saranno il tuo asso nella manica, pronti da tirar fuori durante la conversazione per dimostrare la tua capacità o quella della tua azienda di rispondere ai problemi o per dare una prospettiva al cliente.
4. Entra in empatia e crea un rapporto di fiducia con il compratore.
D’altronde, le donne sanno cogliere le sfumature delle cose e comprendere gli altri e i loro sentimenti molto spesso più degli uomini, e questo deve essere convertito in un punto di forza. È importante cogliere ogni minimo cambio d’umore del compratore ed essere incalzante.
Prova ad essere lo specchio del tuo compratore: comportati come lui si comporta, adotta la sua stessa tonalità e linguaggio del corpo. In questo modo, riuscirai a connettere con le persone nel modo in cui loro preferiscono, creando quindi empatia fin da subito.
L’impressione che lasci sugli altri è un aspetto da non sottovalutare, e che puoi e dovresti controllare. Questa impressione potrebbe aprirti nuove opportunità o fungere da blocco stradale, determinando se sei una venditrice di successo.
Ricorda: è importante assumersi la responsabilità e lavorare sempre, costantemente ed in qualsiasi contesto sulla nostra persona per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Fonti
Automation Tomorrow. “Il Nuovo Dress Code Nel Business,” Febbraio 2021. https://www.automationtomorrow.com/il-nuovo-dress-code-nel- business/#La_nuova_tendenza_del_dress_code_business_il_business_casual.
Ferguson, Lorraine. “Key To Sales Success For Women.” HCM Sales, Marketing & Alliance Excellence, no. Dicembre (2018): 10–13. HR.com.
Salesforce blog. “L’Italia è Un Paese per Donne (Imprenditrici)?,” 2020. https://www.salesforce.com/it/blog/2020/02/imprenditoria-femminile- PMI.html.