Il Public Speaking è una presentazione dal vivo di fronte a un pubblico. Questo da molti viene considerato come un momento molto temuto. Del resto non capita spesso di parlare davanti a molte altre persone però questo potrebbe essere davvero importante per te e per la tua crescita.
Vediamo quindi le sue origini e soprattutto perché è così importante.
Qual è la storia del Public Speaking?
Molto probabilmente il Public Speaking è sempre esistito, in una qualsiasi forma fin dall’origine dei tempi. Molti studiosi però fanno risalire le origini del Public Speaking all’Antica Grecia, dove le persone si incontravano nelle Agorà per discutere delle più svariate tematiche. Naturalmente in quel tipo di società non esistevano le comodità che sono presenti oggi, come ad esempio tutte quelle connesse al mondo digitale. Le persone fin da quei tempi iniziarono a sviluppare tecniche per coinvolgere le persone nel pubblico.
Gli antichi greci ad esempio avevano il diritto di proporre o opporsi, durante le assemblee generali, a leggi promulgate. Proprio per queste ragioni era necessario cercare di essere persuasivi. Proprio in quegli anni nacque l’arte della retorica. In seguito anche nell’Antica Roma si prese l’abitudine di parlare in pubblico durante le sessioni dell’organo di governo (il Senato Romano).
Dopo la seconda guerra mondiale però il Public Speaking assunse una diversa forma, divenne meno formale e più colloquiale, proprio per queste ragioni iniziò a guadagnare anche sempre più popolarità. Oggi sono nati anche strumenti come PowerPoint che possono aiutare con delle grafiche ad arricchire le presentazioni pubbliche.
Occorre porre una particolare attenzione però su un punto cruciale: nonostante le presentazioni siano meno formali rispetto a prima, è importante comunque essere ben organizzati. Essere meno formali non significa di certo improvvisare ma utilizzare un linguaggio più diretto e colloquiale.
Perché è importante il Public Speaking?
Se chiedi alla maggior parte delle persone, probabilmente diranno che non gli piace parlare in pubblico. Possono persino ammettere di averne paura, dato che è una fobia molto comune, oppure potrebbero essere solo timide o impacciate. Per questi motivi, molte persone evitano di parlare in pubblico quando possono. Se sei una di quelle persone che evita di parlare in pubblico, hai molto da perdere.
Nel corso degli anni, parlare in pubblico ha svolto un ruolo importante nell’istruzione, nella gestione e negli affari. Le parole hanno il potere di informare, persuadere, educare e persino intrattenere. La parola pronunciata dall’oratore giusto può essere ancora più potente della parola scritta.
Che tu sia un piccolo imprenditore, uno studente o semplicemente qualcuno appassionato di qualcosa, trarrai beneficio dal miglioramento delle tue capacità di parlare in pubblico, sia personalmente che professionalmente.
I vantaggi del Public Speaking sono:
- Aumento della fiducia;
- Migliora le capacità di confronto e problem solving;
- Migliora le capacità deduttive;
Parlare in pubblico è particolarmente importante per ogni business, poiché potrai trasmettere un messaggio ai potenziali clienti, investitori o collaboratori. Hai la possibilità di presentare la tua attività al mercato e coinvolgere le persone che ti ascoltano.
“I migliori oratori danno l’impressione di improvvisare, ma in realtà si preparano tutto”